1.) La persona interessata segnala la presunta violazione contro le disposizioni etiche a Swiss Sport Integrity. Swiss Sport Integrity ascolta la persona che ha segnalato la violazione, la ragguaglia sulle opzioni processuali, inclusa la procedura d’indagine, se del caso, le propone una consulenza approfondita presso un centro di consulenza idoneo.
2.) Swiss Sport Integrity verifica la competenza per l’indagine della fattispecie segnalata. Se la responsabilità è di un altro ufficio o organizzazione, la persona segnalante sarà informata e riferita alla giurisdizione giusta.
3.) Se il caso in questione rientra nella competenza di Swiss Sport Integrity, verrà avviata una procedura per indagare sulle presunte violazioni etiche o irregolarità.
4. a) Swiss Sport Integrity può chiudere il procedimento d'indagine o concluderlo con misure ordinate. È possibile presentare una contestazione presso il Tribunale dello sport svizzero.
4. b) Dopodiché, Swiss Sport Integrity sottoporrà per giudizio il rapporto d’indagine unitamente alle proposte di sanzione al Tribunale dello sport svizzero.
5.) Il Tribunale dello sport esamina la contestazione o il rapporto finale e sente le parti interessate.
6.) In seguito, il Tribunale dello sport statuisce la misura disciplinare adeguata. Swiss Sport Integrity può pubblicare le decisioni del Tribunale dello sport non appena sono entrate in vigore e qualora sussistesse un interesse pubblico alla divulgazione.
7.) Entro 30 giorni dalla notifica scritta della decisione, la persona interessata potrà presentare un ricorso presso il Tribunale federale.
Alle parti sono concessi termini per l'esercizio dei loro diritti in quanto parti e possono estenderli con relativi motivi. I passi verso una soluzione amichevole sono possibili in qualsiasi fase del procedimento.
Tribunale dello sport svizzero
Il Tribunale dello sport giudica in prima istanza le violazioni etiche nel campo d’applicazione dello Statuto di etica. Il Tribunale dello sport si compone di 40 giudici (giuristi ed esperti medici), che vengono nominati dal Consiglio di fondazione del Tribunale dello sport svizzero. Il tribunale arbitrale sarà composto da un arbitro unico. Se il direttore lo ritiene necessario, può nominare tre arbitri. Swiss Sport Integrity interverrà come parte attrice dinnanzi al Tribunale dello sport. Le persone accusate verranno ascoltate in un procedimento, durante il quale potranno esporre i propri argomenti e farsi patrocinare da un avvocato. Se una parte non dispone dei mezzi necessari, è possibile richiedere l'assistenza legale gratuita. Il lodo arbitrale è definitivo nel merito; in caso di errori procedurali, è possibile presentare ricorso al Tribunale federale ai sensi dell'art. 389 del Codice di procedura civile svizzero.
Tribunale federale
Solo gli errori procedurali possono essere contestati davanti al Tribunale federale, ad esempio la composizione o la giurisdizione del tribunale arbitrale o la violazione del principio del diritto di essere ascoltati. Tutte le parti coinvolte hanno il diritto di ricorrere al Tribunale federale. In linea di principio, il Tribunale federale decide in ultima istanza, ma è possibile presentare ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) in caso di violazione della CEDU.
Sanzioni
Validità
Alle persone sanzionate, per aver violato lo Statuto in materia di etica, viene interdetta qualsiasi attività, quindi anche quella di funzionario o funzionaria. Questo si applica in modo trasversale a tutte le discipline sportive.
Entità della sanzione
Le violazioni contro lo Statuto in materia di etica possono essere sanzionate con una o più misure disciplinari. Dette sanzioni vanno dall’ammonimento, alla pena pecuniaria, al divieto, fino all’esclusione. Per infrazioni di grave entità o in casi di recidiva, la persona incolpata può subire la squalifica a vita.
Oltre alle suddette conseguenze di diritto privato alcune infrazioni possono dare origine a conseguenze penali. Ciò significa che le autorità di perseguimento penale si occupano dell’indagine, mentre i tribunali statali pronunciano le relative sentenze. L’entità della pena spazia da una multa fino a una pena detentiva.